Go Back
torta-con-pasta-phillo-curd-di-clementine-chantilly-al-croccate-dolce-di-natale-contemporaneo-food

Torta con pasta phillo, curd di clementine e chantilly al croccante

Cristina Saglietti
Preparazione 40 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 25 minuti
Portata Dolce
Cucina Contemporaneo Food
Porzioni 4

Ingredienti
  

PER IL CURD DI CLEMENTINE

  • 200 ml di succo di clementine
  • 150 g di burro
  • 120 g di zucchero
  • n.6 clementine per la scorza
  • 2 uova
  • n.1 cucchiaio abbondante di amido di mais

PER IL CROCCANTE

  • n.4 cucchiai zucchero semolato
  • n.4 cucchiai mandorle con la pelle
  • n.4 cucchiai nocciole tostate

PER LA CHANTILLY

  • 400 ml panna liquida
  • n.1 cucchiaio zucchero a velo
  • 1/2 stecca di vaniglia

PER LE CLEMENTINE CARAMELLATE

  • n.3 cucchiai zucchero semolato
  • n.3 clementine

PER LA TORTA

  • q.b. burro per la pasta phillo
  • q.b. zucchero a velo per la decorazione finale

Istruzioni
 

PER IL CURD DI CLEMENTINE

  • Lavorare le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto spumoso e chiaro: aggiungere la maizena e proseguire a lavorare.
  • Unire la scorza e il succo delle clementine.
  • Cuocere la crema a fiamma dolcissima sino a che non diventi molto densa.
  • Togliere da fuoco e aggiungere il burro.
  • Mixare con un frullatore ad immersione.
  • Versare in un contenitore e lasciare riposare.

PER IL CROCCANTE

  • In una pentola adatta non troppo alta e abbastanza larga versare lo zucchero e farlo sciogliere a fiamma dolcissima senza mai toccarlo.
  • Una volta che sarà completamente sciolto aggiungere le nocciole e le mandorle: mescolare e versare il tutto su della carta di alluminio avendo cura di livellare molto bene in modo che lo strato di zucchero sia molto fine.
  • Lasciare raffreddare completamente.

PER LA CHANTILLY AL CROCCANTE

  • Spezzettare il croccante e frullarlo in modo da ottenere una polvere abbastanza grossolana e avendo cura di lasciare da parte alcuni pezzetti per la decorazione del dolce.
  • Montare la panna con lo zucchero a velo e con la vaniglia: non appena sarà abbastanza montata aggiungere la polvere di croccante e continuare a montare in modo che risulti ben soda: lasciare in frigorifero.

PER LE CLEMENTINE CARAMELLATE

  • Far sciogliere in un pentolino 3 cucchiai di zucchero semolato senza mai toccarlo.
  • Nel frattempo pelare le clementine e tagliarle in 3 fette.
  • Immergere le fette per pochi secondi nel caramello e con una piza da cucina girarle e poi posarle delicatamente su un foglio di carta di alluminio.

PER LA TORTA

  • Accendere il forno a 180°, ventilato.
  • Stendere i foglio di pasta phillo e spennellarli uno a uno con del burro fuso.
  • Sovrapporli e sistemarli in una teglia da forno del diametro 20 o 22 cm.
  • Versare il curd di clementine, avendo cura di lasciarne qualche cucchiaiata da parte per la decorazione finale: sistemare bene le estremità dei fogli di phillo in modo da ottenere un effetto estetico appagante e infornare.
  • Dopo i primi 15 minuti coprire la superficie del dolce con un foglio di carta da forno.
  • Proseguire la cottura per altri 20 minuti circa.
  • Sfornare e lasciare raffreddare completamente.
  • Farcire la torta con la chantilly al croccante e decorare con delle fette di clementine caramellate, dei pezzi di croccante e un po' di curd di clementine.
  • Spolverare con dello zucchero a velo e servire subito.