Go Back

Sformato di zucca, patate e castagne con mirtilli rossi e toma di Roccaverano

Cristina Saglietti
Preparazione 25 minuti
Cottura 1 ora 15 minuti
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Portata Antipasto
Cucina Contemporaneo Food
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 750 g zucca pulita
  • 250 g castagne bollite
  • 100 g robiola di Roccaverano
  • 100 g mirtilli rossi
  • 80 g burro
  • n.4 patate
  • n.2 cipolle rosse di Tropea
  • n.15 foglie di salvia fresca
  • q.b. cannella in polvere
  • q.b. sale e pepe nero
  • q.b. olio extra vergine di oliva

Istruzioni
 

  • Per prima cosa fondere una 50 g burro in una padella capiente: unire le cipolle tagliate a fette sottili e la salvia tritata grossolanamente.
  • Cuocere a fuoco medio per 10 minuti.
  • Aggiungere le castagne bollite sgretolandole con le mani e proseguire la cottua per altri 10 minuti aggiungendo del brodo vegetale o semplicemente dell'acqua calda in modo che il condimento non si attacchi al fondo.
  • Tagliare due patate a fette e poi a pezzettini abbastanza piccoli e unirli al composto, proseguendo la cottura.
  • Unire anche la zucca sempre tagliata a pezzettini abbastanza piccoli, avendo cura di lasciarne una parte per le fette da mettere come primo strato, quello che sfornando lo sformato si vedranno in superficie.
  • Unire ancora i mirtilli rossi precedentemente lasciati a mollo in acqua calda e condire con sale e pepe nero.
  • Accendere il forno, ventilato a 180°.
  • In un pentolino fondere i restanti 30 g di burro unendo da subito la cannella (io ho usato 3 cucchiaini): mescolare bene e lasciare da parte.
  • Tagliare a fette molto sottili e regolari la zucca rimasta: coprire una teglia diametro 22 con della carta da forno e versare un terzo del burro alla cannella.
  • Adagiare con cura le fette di zucca in modo da creare una raggiera ordinata, sovrapponendo leggermente le varie fette.
  • Versare un altro terzo del burro alla cannella e versare successivamente metà del composto con le castagne al quale, come utlima cosa, si sarà aggiunto il formaggio a pezzettini in modo che si possa sciogliere con il calore.
  • Pelare le due patate rimaste e tagliarle a fette molto sottili: coprire il composto alle castagne con le fette di patate disposte in modo ordinato e proseguire versando l'ultima parte di burro alla cannella.
  • Completare con la restante parte di composto alle castagne: livellare bene la superficie e infornare per cuocere circa 60 minuti avendo cura di proteggere verso fine cottura la superficie in modo che non si scurisca troppo.
  • Sfornare e lasciare riposare una quindicina di minuti.
  • Togliere dalla forma capovolgendolo: servire lo sformato caldo, tiepido o a temperatura ambiente.