Lavorare le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere l'olio proseguendo a lavorare con le fruste e subito dopo la polpa della zucca frullata.
Versare il latte dove si è sciolto il caffé solubile oppure se si preferisce usare il caffé normale, intanto preparare 100 ml di caffè espresso molto ristretto. Le dosi sono queste: 6 g di caffé solubile da sciogliere in 100 ml di latte oppure 100 ml di caffé espresso e 50 ml di latte.
Unire quindi latte e caffé e poi le polveri: farina e lievito farina, per ultima cosa la vaniglia.
Mescolare bene.
Imburrare uno stampo da plumcake che può essere lungo dai 22 ai 26 cm.
Infarinarlo ed eliminare la parte in eccesso di farina.
Versare più di metà del composto alla zucca.
Prendere la preparazione di cioccolato e adagiarla al centro del plumcake.
Coprire con l'ultima parte del composto di zucca.
Concludere con lo streusel che deve essere sparso in modo omogeneo su tutta la superficie.
Infornare e cuocere sempre a 180° ventilato per 30 minuti.
Coprire con carta da forno e proseguire per altri 20 minuti.
Controllare la cottura con lo stecchino ed eventualmente proseguire ancora un po', magari eliminando la carta forno.
Lasciare raffreddare completamente e servire con dello zucchero a velo.
N.B. Questi tempi di cottura vanno bene se si usa lo stampo da 22 cm.Diversamente in proporzione occorre diminuire leggermente le tempistiche, facendo controlli continui con lo stecchino.