Per prima cosa mettere a cuocere le patate in abbondante acqua: una volta morbide, pelarle e tagliarle a cubetti di media grandezza.
Nel frattepo preparare il pesto veloce semplicemente frullando abbastanza finemente il basilico, 3 cucchiaii di pinoli precedentemente tostati in padella per alcuni minuti a fiamma dolce, poco sale, pepe nero, almeno 5 cucchiai di parmigiano grattugiato, altrettanti di olio, 3 di acqua calda e volendo un pezzettino piccolo di aglio.
Il risultato finale deve essere una crema densa e omogena, non troppo grossolana.
Prima di versare sulle patate controllare la consistenza del pesto e aggiungere altra acqua calda, poco per volta sino a che la salsa diventi abbastanza fluida, perfetta quindi per condire da sola le patate.
Mescolare bene, aggiustare di sale e di pepe e servire le patate in ogni piatto: aggiungere sopra, solo a questo punto, il kefir in quantità generosa.
Ultimare con qualche pinolo tostato e servire.