Per prima cosa procedere con la normale cottura degli spaghetti in acqua leggermente salata: scolarli una volta che saranno ben cotti.
Passarli sotto l'acqua fredda per bloccarne la cottura e ungerli con poco olio.
Sbattere i tuorli con del pepe e condire delicatamente gli spaghetti.
Stendere sul piano di lavoro un pezzo di pellicol trasparente e ungerla leggermente.
Ungere leggermente anche le forme di cannolo che si useranno: vanno benissimo quelle per i cannoli e va bene costruire dei tubi del diametro desiderato utilizzando del cartoncino molto rigido, completamente rivestito poi da pellicola di alluminio.
Con l'aiuto della pellicola avviare il primo giro degli spaghetti sul tubo: fare completamente un primo giro e delicatamente sfilare dal mezzo la pellicola trasparente.
Questa però deve rimanere fino alla fine, accompagnando i movimenti sino alla fine del cannolo che potrà avere due, tre giri di spaghetti su se stessi.
Chiudere bene il cannolo così preparato, farli tutti e poi sistemarli in congelatore per almeno 20 minuti in modo che si blocchino bene.
Passato il tempo, scaldare l'olio e una volta raggiunta la temperatura ideale procedere con la cottura, tuffando delicatamente i cannoli, una volta eliminata la pellicola trasparente.
Cuocere circa 2 minuti per lato o comunque sino a quando i cannoli non saranno ben dorati e croccanti: posare su della carta assorbente.
Da ultimo, una volta tiepidi, sfilare il tubo interno.