Oggi ti propongo una ricetta super classica della tradizione italiana, soprattutto di questo particolare periodo dove ci avviciniamo alla Pasqua: torta pasqualina moderna.
Moderna perché ci ho messo lo zampino e ho cercato di rivisitarla un pochino per farla diventare molto più goduriosa.
Come?
Lavorando sui due ingredienti principali ovvero spinaci e ricotta e applicando piccole variazioni sul tema per sapore e consistenza.
Intanto per incominciare ho voluto evitare di mescolare ricotta e spinaci per evitare quella consistenza sempre un po’ asciutta quasi “stile mappazzone” che a me non piace proprio.
Ho quindi separato gli spinaci dalla parte formaggiosa!
Poi ho giocato sul sapore: in particolare ho aggiunto agli spinaci dei mirtilli rossi essiccati che danno quella nota leggermente acidula e allo stesso tempo dolciastra che qui, a mio gusto, ci sta proprio bene.
Gli spinaci sono anche, volutamente, strizzati ma non tantissimo, tanto da averli super asciutti e stopposi: decisione un filo “pericolosa” perché se non li strizzi comunque abbastanza rilasciano tutto il liquido nella torta, durante la fase di cottura, e questo inficia, non poco, il risultato finale…in negativo (ovviamente!)
Posso dirti…strizzali bene, non proprio come si fa solitamente.

 

torta-pasqualina-moderna-ricetta-vegetariana-pasqua-pasquetta-contemporaneo-food

E poi…arriviamo alla ricotta: ho deciso di volere un composto delicato e cremosissimo e quindi ho aggiunto una parte di mascarpone…che goduria!
Il risultato è quello della foto!
Io ho preferito una torta molto alta e stretta ma si può senza problemi optare per una torta di diametro maggiore e leggermente meno alta…dipende dai gusti.
La sfoglia, per un tocco in più…è stata impreziosita da tanti semini di sesamo che danno bellezza ma anche un buon sapore avvolgente che si sposa bene nell’insieme.
Questa torta pasqualina moderna mi ha davvero conquistato perché mi è riuscita proprio come me la immaginavo…spero possa piacere anche a te!
La servi quasi calda, quasi tiepidia, a temperatura ambiente…lei è sempre da super wow assicurato!
Va bene sia come portata unica che servita come antipasto o come secondo vegetariano o all’iterno di un buffet/aperitivo, magari proprio pensando alla prossima Pasqua e Pasquetta.
Se ti piacciono gli spinaci ti lascio qui il link diretto per sbirciare altre ricettini con questa verdura.
Ti lascio quindi alla ricetta della mia torta pasqualina moderna sperando di ritrovarti qui, nella mia cucina virtuale, domani, con la prossima ricetta!
Che la creatività sia con te!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Torta pasqualina moderna

Preparazione 20 minuti
Cottura 35 minuti
Portata Torta salata vegetariana
Cucina Conntemporaneo Food
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 800 g spinaci puliti
  • 250 g ricotta fresca
  • 125 g mascarpone
  • 100 g panna liquida
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 70 g mirtilli rossi essiccati
  • n. 2 fogli pasta sfoglia rotonda
  • n. 1 uovo
  • n. 2 scalogni piccoli
  • una noce di burro grande
  • q.b. sale e pepe nero

Istruzioni
 

  • Per prima cosa, prepariamo gli spinaci: facciamo fondere la noce di burro in una padella grande, insieme allo scalogno tagliato a fettine sottili e ai mirtilli rossi.
    Versiamo gli spinaci bel lavati e tamponati e cuociamo a fiamma medio vivace sino a consumare completamente il liquido che fuoriesce.
  • Il contenuto della padella deve essere molto asciutto tanto da non dover trizzare gli spinaci, una volta cotti e raffreddati.
    Condire con poco sale e pepe lasciare da parte.
  • Accendere il forno a 180° ventilato.
  • Mescolare tutti i formaggi insieme per ottenere un composto omogeneo: salare e pepare.
  • Sistemare il primo foglio di sfoglia su una teglia diamentro da 18 a 22 cm (io ho scelto 18).
  • Bucherellare la base e versare prima gli spinaci evitando di far scendere l'eventuale liquido rimasto e livellare bene.
  • Versare poi il formaggio e terminare chiudendo il tutto con il secondo foglio di sfoglia.
  • Chiudere perfettamente i bordi, spennellare tutta la superficie con l'uovo leggermente sbattuto e decorare con tanti semi di sesamo.
  • Infornare e cuocere circa 25-30 minuti, avendo cura di coprire la superficie della torta pasqualina con della carta da forno per evitare che si scurisca troppo.
  • Servirla quasi calda, quasi tiepida, tiepida o a temperatura ambiente.
Keyword torta pasqualina

Trova la tua ricetta

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter per avere consigli, ricette inedite e per rimanere aggiornata su novità e servizi

image

seguimi sui social

TROVERAI OGNI GIORNO TANTISSIME NUOVE
RICETTE E CONSIGLI