iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter per avere consigli, ricette inedite e per rimanere aggiornata su novità e servizi
Oggi ti propongo una ricettina che ho pensato essere adatta soprattutto per i tuoi menù di Pasqua e Pasquetta o per qualche occasione di festa nel periodo della primavera: fagottini di pasta kataifi con ricotta, spinaci e albicocche secche.
In sostanza mi sono ispirata a tante ricette classiche con la pasta kataifi per lo più di origine greca o medio orientale: ricotta e spinaci qui la fanno da padrone!
Ho poi aggiungo un tocco in più che sa fare la diffenrenza perchè regala alla ricetta consistenza e quella nota acidula particolare che ravviva ogni boccone, ovvero le albicocche secche.
La pasta kataifi in sostanza è la pasta phillotagliata in spaghettini sottilissimi: di base è un ingrediente tipico della cucina greca e medio orientale.
I suoi ingredienti sono farina, acqua, olio e amido di mais: solitamente si compra surgelata in matasse e una volta cotta diventa molto croccante e per questo molto sfiziosa, con un sapore neutro e particolarmente delicato adatto sia a preparazioni dolci che salate.
Per acquistarla è sufficiente recarsi in un negozio etnico e la si trova con grandissima facilità.
Per fare questi fagottini ti sarà sufficiente tirare fuori qualche minuto primo la tua pasta kataifi surgelata, lavorarla con dell’olio e preparare un composto di spinaci cotti, ben strizzati e tritati, della ricotta di qualità ben scolata per eliminare tutta l’acqua presente e tagliare a cubettini le albicocche secche.
Se prerisci puoi sostituire le albicocche secche con i mirtilli rossi essiccati: regaleranno anche loro colore e la nota acidula perfetta per i fagottii di pasta kataifi.
Ti accorgerai subito che lavorare la kataifi è davvero facile e veloce: non prenderne troppa ma cerca di fare dei fagottini grandi quanto desideri ma non spessi!
Per questo devi moderare la quantità di partenza della pasta kataifi per fare il tuo fagottino.
Questa volta ho scelto di proporre dei fagottini belli grandi per servirli come antipasto al piatto: potresti tranquillamente pensare di riprorporli molto più piccoli come gradevolissimo antipasto/aperitivo, quasi come se fossero dei salatini.
Spero che la mia ricetta dei fagottini di pasta kataifi con ricotta, spinaci e albicocche secche possa essere di tuo gradimento.
A grande richiesta prossimamente ti proporrò altre ricettine con la pasta kataifi…per questo ti aspetto sempre qui!
Nel frattempo ti lascio il link diretto ad altre ricettine primaverili per la Pasqua e la Pasquetta: “che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI
Iscriviti alla Newsletter per avere consigli, ricette inedite e per rimanere aggiornata su novità e servizi