Crackers senza glutine facilissimi con farina di mais e semi

Immagine: Crackers senza glutine facilissimi con farina di mais e semi

Oggi ti propongo una ricetta nata un po’ per caso perché mi avanzava della farina di polenta e per non portarla avanti in primavera, ho deciso di giocarci un po’:  alla fine dei giochi sono nati questi favolosi crackers senza glutine facilissimi con farina di mais e semi.
Tutti sappiamo che la farina di mais va bene anche per i celiachi perché non contiene glutine e tutti dovremmo anche ormai sapere che il consumo di una buona porzione di semi non può che fare bene al nostro organismo.
Io ho unito le due cose e ho pensato a queste cialde sottilissime e super croccanti che si preparano in poche e facilissime mosse e che sono davvero squisite…a dire il vero…pure un po’ troppo perché alla fine, se non ti fermi, le mangeresti tutte e questo, non va proprio benissimo!
Il loro apporto calorico è da tenere in considerazione nel momento in cui consumiamo questi crackers senza badare per nulla alla quantità!
E’ senza dubbio una ricetta sana, che ci fa bene, si possono mangiare al posto del pane, per merenda o colazione, come preferisci ma tieni presente che la ricetta non è tra le più light come possono esserlo altre, di altri tipi di cracker studiati apposta per essere estremamente ipocalorici, come per esempio questi ai semi

 

crackers-facilissimi-farina-mais-semi-senza-glutine-pasquetta-contemporaneo-food

 

La preparazione è super facile: tieni presente solo i tempi di cottura che sono di circa 30 minuti abbondanti, il tempo giusto per permettere alla cialda di raggiungere il perfetto grado di croccantezza che la contraddistingue!
Una volta pronta la maxi cialda, appena si raffredda, potrai spezzettarla con le mani per creare dei crackers irregolari che potrai conservare in un barattolo di vetro ben chiuso, per diversi giorni.
Anche i crackes senza glutine facilissimi con farina di mais e semi possono essere adatti al tuo menù di Pasqua o Pasquetta perché ben si sposano con salumi e formaggi, presenti, in queste occasioni, su molte tavole di diverse regioni d’Italia.
Sono perfetti anche da sgranocchiare all’aperitivo o con l’insalatina che accompagna magari, una bella grigliata.
N0n dimenticare che sono ottimi in settimana, al posto del pane.
Ti lascio quindi alla ricetta dei crackers senza glutine facilissimi con farina di mais e semi e ti aspetto qui per la prossima nuova ricetta…”che la creatività sia con te!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Crackers senza glutine facilissimi alla farina di mais e semi

Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Portata Crackers
Cucina Conntemporaneo Food
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 230 ml acqua
  • 120 g farina di mais
  • 45 ml olio extra vergine di oliva
  • 40 g semi di girasole
  • 35 g semi di lino
  • 35 g semi di zucca
  • 30 g semi di sesamo
  • q.b. sale fine (io ne ho usato davvero pochissimo)

Istruzioni
 

  • Per prima cosa accendere il forno ventilato a 150°.
  • Portare l'acqua ad ebollizione e nel frattempo versare tutti gli ingredienti in una ciotola capiente.
  • Una volta che l'acqua ha raggiunto il bollore versarla sopra al mix appena preparato e mescolare sino a quando l'acqua non si sia completamente assorbita: proseguire poi a mescolare perché il composto piano piano, prenderà sempre più corpo e densità.
  • Coprire una placca da forno con carta forno e versare il composto sulla placca: stenderlo bene con una spatola, aggiugere sulla superficie del sale se si vuole, e coprire con un secondo foglio di carta da forno.
  • Livellare con le mani in modo da ottenere uno strato più sottile possibile: togliere delicatamente la carta forno superiore che dovrebbe staccarsi facilmente considerato l'olio nei crackers.
  • Infornare e cuocere per circa 30 minuti, avendo cura di coprire la cialda con della carta forno, dopo i primi 10 minuti di cottua, per evitare che si scurisca.
  • A fine cottura, spegnere il forno e con lo sportellino un po' aperto, lasciare altri 5 minuti: sfornare, togliere dalla placca la cialda con la sua carta forno sotto, lasciare raffreddare completamente e solo dopo spezzettare a piacimento.

Trova la tua ricetta

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter per avere consigli, ricette inedite e per rimanere aggiornata su novità e servizi

image

seguimi sui social

TROVERAI OGNI GIORNO TANTISSIME NUOVE
RICETTE E CONSIGLI