Tarte tatin di fragole

Immagine: Tarte tatin di fragole

Oggi ti propongo un grande classico di pasticceria rivisitato in chiave primaverile: tarte tatin alle fragole.
In origine la tatin è un dolce con le mele, una torta facilissima, che si definisce rovesciata perché la frutta viene messa per prima nella teglia e a chiudere, la sfoglia.
Ovviamente ormai si preparara anche nella sua versione salata: se ti va di curiosare, ecco qui il link diretto alle mie tarte tatin dolci e salate.
Tornando al dolce di oggi, la tarte tatin di fragole, posso assicurarti che non solo è golosissima nella sua semplicità ma è anche molto facile da preparare.
Come al solito, quando c’è di mezzo la sfoglia, il problemino che ci si pone sta nel fatto che la sfoglia che compriamo al supermercato non è mai buona.
Purtroppo non si trova più della sfoglia pronta che abbia un minimo di sapore, e questo elemento, certamente fa la differenza nel risultato finale del nostro dolce, che, se fosse fatto con una sfoglia burrosa, di pasticceria, avrebbe un sapore decisamente più accattinavente.

 

tarte-tatin-fragole-dolce-facile-merenda-pasqua-pasquetta-contemporaneo-food

 

Niente paura perché è comunque possibile sopperire, almeno in parte a questo aspetto non proprio positivo cercando di trattare gli altri ingredienti che usiamo in modo da ricavarne il massimo!
Per questo motivo, ti sottolineo l’importanza di seguire bene le indicazioni riportate sotto nella preparazione per poter presentare sulla tua tavola un dolce capace di conquistare proprio tutti in pochissime e facili mosse.
Oltretutto questa tatin alle fragole è anche perfetta per il menù di Pasqua o Pasquetta fuori porta da amici o per un picnic!
Ti lascio quindi alla ricetta della tarte tatin di fragole e spero di ritrovarti qui per la prossima ricetta!
“Che la creatività sia con te!”

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Tarte tatin alle fragole

Preparazione 18 minuti
Cottura 30 minuti
Portata Dolce alla frutta
Cucina Conntemporaneo Food
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 500 g fragole
  • 100 g zucchero semolato
  • n. 2 fogli di pasta sfoglia rotondi
  • n.1 cucchiaio burro
  • n.2 cucchiai acqua
  • 1/2 stecca vaniglia
  • q.b. panna liquida
  • q.b. zucchero a velo (in questo caso meglio il vanigliato)

Istruzioni
 

  • Per prima cosa accendere il forno a 200° ventilato.
  • Lavare e tamponare bene le fragole e nel frattempo in un pentolino mettere acqua, vaniglia e zucchero semolato a sciogliere a fuoco dolcissimo, senza mai mescolare sino a che lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
  • Prendere una teglia da forno adatta, coprire con un foglio di carta forno e versare il caramello: sistemare sopra, in modo regolare e grazioso le fragole intere sistemando qui e là dei tocchettini molto piccoli di burro (devi usarne meno della metà prevista).
  • Stendere i due fogli di sfoglia, sul primo foglio sistemare regolarmente dei pezzettini piccolissimi di burro morbido (quello rimasto dalle fragole e previsto tra gli ingredienti).
  • Uniformare delicatamente con una spatola o con le mani o con un pennello da cucina se il burro è ben morbido su tutta la superficie: cospargere con poco zucchero a velo vanigliato e coprire con il secondo foglio di sfoglia: far aderire bene con il mattarello e bucherellare con la forchetta.
  • Mettere la sfoglia ottenuta sopra alle fragole e sistemare bene i bordi in modo da sigillare tutta la superficie: infornare e cuocere circa 25-30 minuti facendo attenzione a coprire la torta se la sfoglia dovesse scurirsi troppo.
  • Sfornare, lasciare intiepidire un po' (non raffreddare completamente) e poi capovolgere la torta: lasciarla riposare due, tre minuti e poi eliminare, delicatamente, il foglio di carta forno.
  • Attendere che la torta sia quasi a temperatura ambiente per servirla con dello zucchero a velo e della panna montata senza zucchero o del gelato preferito.

Il Mio Consiglio

Se vuoi accompagnare la tarte tatin di fragole con della panna, come al solito ti consiglio di montarla all'ultimo e senza zucchero e soprattutto lasciandola semilucida, ovvero ancora un po' morbida.
Solo dopo averla servita aggiungi sopra dello zucchero a velo vanigliato.
Per quanto riguarda il gelato ovviamente è una questione di gusto personale: ottimi il gelato alla crema, al fior di latte e al cioccolato come combinazione che piace a tutti.
Non sottovalutare l'ipotesi del gelato alla stracciatella o al pistacchio, se è  di qualità.
Keyword fragole

 

Trova la tua ricetta

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter per avere consigli, ricette inedite e per rimanere aggiornata su novità e servizi

image

seguimi sui social

TROVERAI OGNI GIORNO TANTISSIME NUOVE
RICETTE E CONSIGLI